Europe, Italy, Milan, Via Bernardino Luini, 5
+39.02.86.99.56.18
segreteria@aclilombardia.it

Categoria: SPIRITUALITA’

DIALOGHI SINODALI – Dialogo con mons. Erio Castellucci

LA VOCE DEI VESCOVI “Fare Sinodo è scoprire con stupore che lo Spirito Santo soffia in modo sempre sorprendente, per suggerire percorsi e linguaggi nuovi.” Papa Francesco Mercoledì 27 ottobre 2021, parte il ciclo di incontri organizzato dalle ACLI lombarde e Molte Fedi. In questo primo appuntamento saremo in dialogo con mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola,…
Leggi tutto

Domenica 24 ottobre

XXX domenica del tempo ordinario Mc 10, 46-52 Dal vangelo secondo MarcoIn quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide,…
Leggi tutto

L’arte dei dettagli. La mosca nel quadro

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana] L’arte è anche l’arte dei dettagli. Sono i dettagli, infatti, a fare la differenza. Ed è sempre la piccola storia che ti aiuta a decifrare la Storia. Non c’è altra strada. Anche quando ti soffermi davanti ad un quadro. E’ la sfida che Pietro Pisarra, giornalista e sociologo che vive…
Leggi tutto

Domenica 17 ottobre

XXIX domenica del tempo ordinario Mc 10, 35-45 Dal vangelo secondo MarcoIn quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria,…
Leggi tutto

DIALOGHI SINODALI

In cammino insieme verso l’importante appuntamento del prossimo Sinodo “Fare Sinodo è scoprire con stupore che lo Spirito Santo soffia in modo sempre sorprendente, per suggerire percorsi e linguaggi nuovi.” Queste parole di Papa Francesco sono un invito, anche per le nostre comunità, a volgere lo sguardo verso l’importante appuntamento del prossimo Sinodo, aprendoci all’ascolto…
Leggi tutto

Donne nella chiesa/”da laico nella città”

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana] Le voci femminili ci sono. È la sordità dei luoghi che andrebbe interrogata. Nostra intervista esclusiva con Lucia Vantini, presidente del “Coordinamento Teologhe Italiane” Le donne nella Chiesa. Se ne parla, da molto tempo a questa parte. Da quasi vent’anni opera in Italia il Coordinamento Teologhe Italiane (CTI), un’associazione…
Leggi tutto

Domenica 10 ottobre

XXVIII domenica del tempo ordinario Mc 10, 17-30 [In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non…
Leggi tutto

Perché non sia il male l’ultima parola. Storia di un incontro

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana] e ora io posso stare in una stanza con Adriana e sentire dell’affetto nei suoi confronti, se noi che eravamo destinate ad odiarci ci prendiamo cura l’una dell’altra, allora è possibile che questo male non avrà l’ultima parola”. A parlare è Agnese Moro durante l’incontro di settimana scorsa con Adriana Faranda.Agnese è…
Leggi tutto

Domenica 3 ottobre

XXVII domenica del tempo ordinario Mc 10, 2-16 Dal vangelo secondo MarcoIn quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla».Gesù…
Leggi tutto

Rifare i preti, ripensare i seminari. La proposta di riforma di monsignor Erio Castellucci

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana] E’ certo indispensabile, alla luce della grande eterogeneità di coloro che manifestano interesse verso la vocazione al ministero sacerdotale, un anno propedeutico. Un biennio di vita comune tra i seminaristi sul modello “tridentino” attuale, eventualmente nella forma regionale o interdiocesana, è sicuramente utile. (…). Il triennio successivo potrebbe svolgersi in piccole comunità presso…
Leggi tutto

Skip to content