Europe, Italy, Milan, Via Bernardino Luini, 5
+39.02.86.99.56.18
segreteria@aclilombardia.it

Tag: #sentinella

Terra Santa senza pace

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Veglia di preghiera a Fontanella di Sotto il Monte.Messaggio di mons. Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme.21 anni dopo la costruzione del muro di separazione Israele/Palestina Ieri sera, mercoledì, promossa da molte realtà ecclesiali del territorio bergamasco, presso l’Abbazia di Fontanella si è tenuta una veglia di preghiera in comunione…
Leggi tutto

Preti che scoppiano. Discussione

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Otto vocali whatsapp per quasi un’ora complessiva, tredici lettere e trentasette lunghe risposte. Non hai mai ho avuto, in poco tempo, una restituzione così ampia di un mio articolo.   A dire l’urgenza del tema trattato la scorsa settimana e, insieme, mostrare nelle pieghe delle fatiche una vivacità e un…
Leggi tutto

Preti che scoppiano

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  “Non ce la faccio più. L’ho comunicato a chi di dovere ma ho la sensazione che non mi prendano sul serio”.  Così mi ha detto nei giorni scorsi un amico prete che è passato a trovarmi. Sono tanti i preti della nostra diocesi che, in forme diverse, denunciano,…
Leggi tutto

Non è tempo di indifferenza. Memo per preti che vogliono tirarsi fuori

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Alcuni catechisti chiedono al parroco un incontro con tutti i candidati alle elezioni regionali.Il parroco sentenzia: non si fa politica. Poi, però, chiede soldi all’Amministrazione per le istituzioni parrocchiali “Non si fa politica nei luoghi della Chiesa”, così un parroco di una comunità della nostra terra bergamasca ha…
Leggi tutto

La “Pacem in terris”. Ha 60 anni ma non li dimostra

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Proprio 60 anni fa, l’11 aprile del 1963, giovedì Santo, Giovanni XXIII pubblicò la sua ottava enciclica, la Pacem in Terris Fu l’ultimo documento, quasi una specie di “testamento spirituale”, perché il papa bergamasco – malato gravemente – morì 45 giorni dopo, il 3 giugno. L’ultima parola del pontificato…
Leggi tutto

Ratzinger. Un bilancio

Bisogna parlare chiaro, raccomanda papa Francesco.Ratzinger e il suo progressivo appoggio a posizioni tradizionaliste.Andrea Grillo, laico e teologo, parla con coraggio del Papa da poco scomparso “Una condizione generale di base è questa: parlare chiaro. Nessuno dica: “Questo non si può dire; penserà di me così o così…”. Bisogna dire tutto ciò che si sente…
Leggi tutto

Dalle armi alla pace e alla fraternità

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Il Sermig e Ernesto Oliviero. Una “scuola” per i giovani.Le parole di papa Francesco Da arsenale di guerra a arsenale di pace Attraverso la fede e la buona volontà di Ernesto, di sua moglie e del primo gruppo del Sermig è diventato il sogno di tanti giovani. Un…
Leggi tutto

Taizé. I giovani e la fede

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Diverse migliaia di giovani si sono riuniti a Rostock, in Germania.Colloquio con frère Alois, priore.I giovani, la preghiera, la fede Diverse migliaia di giovani, nei giorni scorsi, sono convenuti da quarantanove Paesi  a Rostock, una città del nord della Germania, fino al 1990 appartenente alla DDR, per l’incontro di…
Leggi tutto

Natale. “Dove gli uomini dicono ‘perduto’, lì Egli dice ‘salvato’”

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana]  Violenze e ingiustizie nel Natale raccontato dal Vangelo di Luca.La guerra, la crisi energetica, le grandi disuguaglianze nel Natale di oggi.Prenderci cura del pezzo di mondo che ci è stato affidato In un articolo scritto qualche anno prima della morte, il cardinal Carlo Maria Martini ricordava la necessità che per  comprendere…
Leggi tutto

I pastori a Betlemme

[Daniele Rocchetti, delegato regionale alla vita cristiana] Il Vangelo di Luca mette in scena anche i pastori. Gli straccioni marginali diventano protagonisti.Non solo a Natale e non solo loro Pastori, “mestiere da ladro” Al tempo di Gesù i rabbini si chiedevano sconcertati come mai nel Salmo 23 il Signore fosse chiamato il “mio pastore”. Era…
Leggi tutto

Skip to content