COS’È IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
In origine, dall’anno della prima legge sull’obiezione di coscienza nel 1972, il Servizio Civile ha sostituito quello militare per i giovani che si dichiaravano contrari all’uso delle armi e alla leva obbligatoria.
Più recentemente, il nuovo Servizio Civile “volontario”, non più legato alla leva obbligatoria in quanto sospesa nel 2005, è stato istituito con la legge 64 del marzo 2001 e il Dlgs. 77 dell’aprile 2002 che ne definiscono caratteristiche, finalità, benefici e compiti.
Con il Decreto Legislativo del 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio Civile diventa Universale e punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte delle giovani e dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Diventare volontari di Servizio civile significa fare un’esperienza formativa e di crescita personale, sia per il valore civico dei progetti nei quali gli operatori volontari sono coinvolti, sia per il complesso di relazioni sociali che si sviluppano attorno a tale esperienza.

Con l’istituzione del Servizio Civile Universale, solo gli enti che dimostreranno di avere le professionalità e caratteristiche previste dalla legge, potranno accreditarsi e proporre progetti di Servizio Civile a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni.
Tutti gli altri enti potranno accogliere volontari solo stringendo accordi e accreditando le proprie sedi tramite organizzazioni strutturate.
Le ACLI rientrano, per la loro storia, le loro risorse e la loro capillarità sul territorio nazionale ed estero, tra quegli enti in grado di accreditare e accompagnare le organizzazioni nei progetti di Servizio Civile Universale.
Progettazione
Attività necessaria per ottenere, di anno in anno, la possibilità di offrire un’occasione di servizio a ragazze e ragazzi ospitandoli nella propria organizzazione. L’ente interessato può:
- rientrare in una delle macro-progettazioni ACLI;
- avvalersi delle competenze professionali delle ACLI per presentare un progetto ad hoc, da soli o in rete;
- presentare un progetto autonomo verificato dalle ACLI prima della presentazione.
La progettazione è legata ad uno o più ambiti d’intervento: Assistenza; Protezione Civile; Ambiente; Patrimonio storico, artistico e culturale; Educazione; Turismo Sostenibile; Sport; Agricoltura; Promozione della Pace; Cooperazione allo sviluppo. Gli enti avranno la possibilità di sperimentare una o più novità: durata del servizio con un intervallo compreso tra gli 8 e i 12 mesi; da uno a tre mesi di inserimento lavorativo; da uno a tre mesi di esperienza all’estero.
Accreditamento
Servizio di raccolta della documentazione specifica per garantire la conformità della sede secondo le norme sulla sicurezza. L’accreditamento non vincola l’utilizzo della specifica sede o di un numero fisso di volontari tutti gli anni, che può essere valutato, di anno in anno, a seconda delle esigenze dell’ente.
Selezione Volontari
La selezione dei candidati avviene in tre distinte fasi: raccolta e validazione documentazione; valutazione dei titoli e delle esperienze; colloquio di selezione.
Questa attività prevede la presenza di un nostro selezionatore accreditato e di un referente dell’ente richiedente.
Formazione
Entro 180 giorni dall’avvio del progetto il volontario deve partecipare alle attività di formazione generale, offerta da formatori accreditati. I contenuti sono coerenti con le linee Ministeriali. Le ACLI propongono ai volontari metodologie formative innovative, stimolanti e coinvolgenti.
Certificazione delle competenze
Prevista dalla Riforma del Servizio Civile Universale, la valutazione delle competenze viene garantita al volontario per valorizzare ciò che ha appreso durante il periodo di servizio: tale attestato è utile, sia come orientamento, che come integrazione al proprio CV.
Le ACLI garantiscono questo servizio e possono, se richiesto (a costi ridotti, a carico del volontario o dell’ente), anche certificare le competenze.
Tale opzione è un valore aggiunto di alta qualità, essendo effettuata da ENAIP – l’ente di formazione professionale delle ACLI – tra i primi enti in Italia a sperimentare la certificazione delle competenze.
Monitoraggio
Il monitoraggio è la simulazione di un’ispezione ministeriale, effettuata da parte del team delle ACLI e concertata con l’ente, per verificare la soddisfazione del volontario, la coerenza tra progetto e attività ed é utile per correggere in corsa eventuali errori o incomprensioni e raccogliere nuovi stimoli e proposte.
Oltre al monitoraggio/ispezione durante l’anno viene chiesto a volontari e agli OLP di compilare dei questionari di monitoraggio.
Gestione
Piattaforma HELIOS istituzionale dedicata agli enti accreditati per le comunicazioni e l’interfaccia con il Ministero.
Contatti
per maggiori informazioni o chiarimenti è possibile contattare
VITTORIO ARTONI
serviziocivile.aclilombardia@gmail.com
TEL 02/86995618
Allegati
- dlgs_40-2017-gazzetta-uff-estratto – servizio civile universale