
Vulnerabilità, impoverimento, disuguaglianze attraversano e impattano oggi tutti i contesti sociali e territoriali. La Lombardia non è certo estranea a questi processi che al contrario nella nostra Regione stanno vedendo negli ultimi anni forti accelerazioni e assumendo caratteristiche di particolare acutezza e gravità. Aumenta la forbice tra ricchi e poveri, tutelati e precari, strutturati e vulnerabili, si assottiglia inesorabilmente il ceto medio, cresce anno dopo anno la difficoltà nell’accesso ai servizi di welfare (sanità, sociale, istruzione, etc.) e, dunque, ai diritti e, con esso, per un numero sempre maggiore di cittadini lombardi si aggrava il rischio di scivolare ulteriormente nelle fragilità, di restare intrappolati nel circolo dello svantaggio sociale.
Questo è uno dei termini coniati da OVeR – Osservatorio Vulnerabilità e Resilienza per descrivere i processi in atto nel contesto regionale, con particolare riferimento alla situazione delle famiglie che si rivolgono ai nostri Servizi.
OVeR infatti, promosso dalle ACLI lombarde insieme a IRS – Istituto per la Ricerca Sociale e con il sostegno di FAP Lombardia e di diverse ACLI provinciali, è il soggetto con cui il Sistema ACLI intende sviluppare analisi e descrizioni periodiche sulle condizioni di vita delle persone e delle famiglie della nostra Regione, a partire dalla preziosissima fonte informativa fornita dai nostri servizi di CAF e Patronato, ma non limitandosi a questi.
OVeR pubblica un report annuale regionale e alcuni approfondimenti territoriali e tematici nel corso dell’anno.
Il know-how prodotto dall’Osservatorio rappresenta patrimonio condiviso del Sistema, occasione di formazione per le sue diverse articolazioni e livelli, base conoscitiva periodicamente aggiornata per lo sviluppo di proposte politiche e l’interlocuzione con gli altri principali soggetti istituzionali, del terzo settore, imprenditoriali che operano in Lombardia.











OVeR è promosso da ACLI Lombardia APS insieme a IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, con il sostegno di FAP Lombardia (Federazione Anziani e Pensionati Acli), la preziosa collaborazione di CAF ACLI e Patronato ACLI, il supporto scientifico di ARS – Associazione per la Ricerca Sociale.
La presentazione del 17/04/2023 ha il patrocinio di Fondazione Cariplo.
Il progetto è parzialmente finanziato da risorse 5×1000 (annualità 2019, 2020 e 2021).